L’età media di sopravvivenza in questi ultimi anni si è allungata e attualmente si parla di quarta età riferendosi a persone con più di 80 anni.
Con l’avanzare degli anni il corpo cambia:
• l’energia diminuisce,
• le articolazioni si irrigidiscono,
• i temi di reazione sono più lenti e a volte le funzioni cognitive sono compromesse.
In questi ultimi anni la psicomotricità ha trovato la sua importanza e utilità in questa nuova fascia chiamata appunto quarta età.
Ecco che allora ho pensato a qualche attività da poter far fare insieme a loro:
✅ mettere un po’ di musica e far battere i piedi, poi le mani e poi far roteare un po’ la testa (questo li aiuterà per attivare la circolazione)
✅ se avete una pallina in casa passatela sotto ai piedi e se sono in grado ditegli di rotearla da soli con il proprio piede
✅ se avete un palloncino gonfiabile passatevelo tra voi e loro, essendo gonfiabile il movimento sarà più lento e sarà in grado di prenderlo (lo aiuterà ad attivare i riflessi)
✅ fategli arrotolare un filo attorno alla loro mano, lo aiuterà nella manualità fine
✅ fate dei movimenti semplici con le braccia e ditegli di imitare il vostro movimento
✅ cantate una canzone insieme!
L’anziano si sente vivo se si sente ancora capace di fare.
Psicomotricista Carmen