La percezione della posizione di un oggetto nello spazio e la capacità di percepire l’oggetto in un punto preciso nella relazione con se stessi.
✅destra- sinistra,
✅sopra -sotto,
✅avanti- dietro.
Il bambino acquista coscienza dello spazio prima attraverso gli atti motori, successivamente attraverso processi di simbolizzazione e interiorizzazione.
🤸🏼♀️Il corpo è il punto di riferimento per l’orientamento e la strutturazione spaziale.
Per migliorare la gestione dello spazio si possono proporre percorsi grafici, ripassi, le cornicette che costituiscono ottimi esercizi per rafforzare
✅l’organizzazione spaziale,
✅attenzione,
✅concentrazione.